SCAMBIATORI DI CALORE

SCAMBIATORE DI CALORE A PIASTRE

Il controllo della temperatura è un’esigenza fondamentale nei settori produttivi dell’industria, essendo essenziale per la riuscita ottimale di tutte le fasi di produzione.

La termoregolazione industriale è il procedimento che si occupa del controllo delle temperature ottenute mediante trasferimento di calore.

piastra e guarnizione

Negli scambiatori di calore a piastre i fluidi scorrono in maniera turbolenta tra le piastre cedendo o acquisendo calore. 


Le piastre favoriscono lo scambio termico per mezzo di spessori ridotti e le guarnizioni in elastomero  garantiscono una perfetta tenuta impedendo miscelazioni o trafilamenti verso l’esterno.

Peculiarità unica degli scambiatori a piastre, rispetto ad ogni altro tipo di scambiatore, è il loro semplice ampliamento, ovvero la possibilità di poter variare la propria potenza di scambio, anche ad installazione eseguita, semplicemente variando il numero di “sezioni” al loro interno.

Dati gli elevati coefficienti di scambio, la bassa tendenza allo sporcamento, la compattezza, la versatilità, la facilità di manutenzione; gli scambiatori a piastre sono ideali per un’ampia gamma di applicazioni:

Scambiatore di calore a piastre
  • Scambio liquido/liquido su un ampio range di viscosità
  • Condensazione vapori
  • Gas ed aria compressi
  • Fluidi sporchi
  • Fluidi altamente corrosivi

Applicazioni

APPLICAZIONI INDUSTRIALI

Scambiatore di calore industriale
Scambiatore di calore industriale
  • Raffreddamento/Riscaldamento Resine
  • Raffreddamento/Riscaldamento Oli
  • Regolazione reazioni ENDO/ESO termiche
  • Impianti di cogenerazione
  • Teleriscaldamento
  • Produzione Vapore
  • Produzione Acqua calda
Scambiatore di calore industriale
  • scambiatori di calore ispezionabili a piastre corrugate
  • scambiatori di calore ispezionabili a piastre lisce con rete “turbolatrice”
  • scambiatori di calore saldobrasati
  • assemblati (sottostazioni di teleriscaldamento, skid refrigeranti, ecc)
  • scambiatori a doppia parete

Telaio: Acciaio inox AISI 304, 316, acciaio al carbonio, altri materiali disponibili su richiesta

Piastre: Acciaio inox AISI 304, 316, Titanio, altri materiali disponibili su richiesta

Guarnizioni: NBR, EPDM, FKM,HNBR

Applicazioni Igienico Sanitarie

Scambiatore di calore alimentare
ALIMENTARE
  • Raffreddamento latte
  • Raffreddamento mosto di malto
  • Raffreddamento olio vegetale
  • Impianti di pastorizzazione
  • Riscaldamento sciroppi
  • Riscaldamento sugo
  • Produzione acqua sanitaria
  • Pastorizzazione di bevande (latte, vino, birra, ecc.)
  • Vapore: riscaldamento e produzione acqua sanitaria
FARMACEUTICO
  • Termostatazione di reattori
  • Vent-condenser
  • Raffreddamento soluzioni sterili
  • Termostatazione brodi di fermentazione
  • Riscaldamento
  • Condensazione
  • Evaporazione/concentrazione
  • Principi attivi
Scambiatore di calore alimentare

Telaio: Acciaio inox AISI 304, 316

Piastre: Acciaio inox AISI 304, 316

Guarnizioni: NBR, EPDM, FKM

Connessioni: Acciaio inox AISI 304, 316

SCAMBIATORE DI CALORE A PIASTRE SPECIALE

Sottostazione a basamento per teleriscaldamento

Sottostazione a basamento completa per riscaldamento ed eventualmente produzione acqua calda sanitaria alimentata da teleriscaldamento. Adatta per utenze comunitarie, alberghi, condomini, ospedali e residenze sanitarie. Possibilità di controllo da remoto e di personalizzazioni.

DSC_6716

Questa sottostazione a basamento per riscaldamento viene utilizzata per riscaldamento e produzione acqua sanitaria (ove presente) con acqua calda o surriscaldata.

SCAMBIATORE DI CALORE VERTICALE A SUPERFICIE RASCHIATA

PRESENTAZIONE

Scambiatori di calore verticali a superficie raschiata con doppie superfici riscaldate concentriche per uno scambio di calore ottimale per prodotti farmaceutici, alimentari e industriali.

PROCESSI

1

RAFFREDDAMENTO

2

RISCALDAMENTO

3

TEMPERAMENTO

4

CRISTALLIZZAZIONE

5

PASTORIZZAZIONE

6

STERILIZIZZAZIONE

7

COTTURA

VANTAGGI

Lo scambiatore di calore verticale a superficie raschiata ha numerosi vantaggi:

  • Riscalda fluidi altamente viscosi e/o con sostanze solide al suo interno (dimensione max 25 mm)
  • Crea un prodotto uniforme ed omogeneo
  • Ingombro ridotto grazie alla sua struttura verticale
  • Non vi è contatto diretto tra prodotto e fluido
  • Pulizia con CIP molto efficiente, poiché avviene in controcorrente
  • Ha 2 camicie in cui avviene lo scambio termico
  • Costruzione con materiali diversi, in base alle necessità del cliente
  • La modulazione interna di un Iniettore di vapore assicura un controllo preciso del vapore e una rapida gestione della temperatura, producendo risultati prevedibili

FUNZIONAMENTO

  • IL KELSTREAM RASCHIA CONTINUAMENTE L’INTERA SUPERFICIE IMPEDENDO LA CONTAMINAZIONE DEL PRODOTTO SULLA PARETE
Scraped-Surface-Heat-Exchanger-Kelstream

Il Kelstream ha due superfici di scambio termico concentriche per fornire un trasferimento di calore efficiente.
I mezzi di riscaldamento o raffreddamento sono completamente separati dall’area del prodotto.
Trasferimento di calore efficiente grazie alla raschiatura continua dell’intera superficie.
I fluidi che possono essere utilizzati sono: GLICOLE, ACQUA GHIACCIATA, ACQUA, AMMONIACA LIQUIDA, VAPORE O ACQUA CALDA

Image17
  • CIP PULIBILE Può essere completamente incluso nel sistema CIP esistente. È possibile pulire il Kelstream in controcorrente, in quanto il sistema di raschiatura può ruotare in senso orario o antiorario.

  • GUARNIZIONE A CARTUCCIA BREVETTATA Il Kelstream è dotato di una guarnizione igienica a labbro. É possibile scegliere tra una tenuta meccanica singola o doppia con vari fluidi barriera.

CONFIGURAZIONE

Image7
MODELLO F700 F450 F200 F150 F100 F50
SUPERFICIE RISCALDATA/ RAFFREDDATA 7,0m² 4,5m² 2,0m² 1,5m² 1,0m² 0,5m²
ALTEZZA 3200mm 2500mm 2400mm 2050mm 1550mm 1250mm
CAPACITA’ 1500-10000kg/ora 800-5000kg/ora 400-1500kg/ora 200-600kg/ora 100-400kg/ora 50-150kg/ora

PARALLELO

IN SERIE

A: Uscita prodotto

B: Rivestimento esterno di raffreddamento/riscaldamento 1

C: Ingresso prodotto

D: Rivestimento interno di raffreddamento/riscaldamento 1

E: Rivestimento interno di raffreddamento/riscaldamento 2

F: Rivestimento esterno di raffreddamento/riscaldamento 2

G: Connessione CIP opzionale

MATERIALI

TANK: 1.4404/1.4462 Duplex

GUARNIZIONI: Guarnizione igienica a labbro, opzionale con possibilità di pulizia e controllo

COPERCHIO: A parete singola; a parete doppia; raschiato; non raschiato

SUPERFICIE RASCHIANTE: PEEK